6° Bandiera BLU 2018 – 2023

Il logo del Comune di Trevignano Romano
Il logo dell'assessorato al turismo del Comune di Trevignano Romano

Evento Gratuito

L’ultimo romano

Con Simone Vallerotonda

Aula Consiliare, Comune di Trevignano

Ore 21:00

02 Dicembre 2023

Evento Gratuito

Scorri in basso

per le info su questo evento

Facebook
Twitter
WhatsApp

L’ultimo romano

Con Simone Vallerotonda ore 21:00

  • Sabato 02 Dicembre 2023
  • Ore 18:00 Ore 21:00
  • Aula Consiliare, Comune di Trevignano

Il rigore contrappuntistico della “scuola romana”, la leggerezza immediata delle canzoni alla moda suonate sulla chitarra, il virtuosismo fulmineo e la grazia galante e melodiosa: questi sono i colori che dipingono il grande affresco sulla città eterna.

Partendo dalla fine del ‘500 fino ad arrivare al ‘700 autori come Lorenzino, Kapsberger, Valdambrini, Zamboni, che si firmano orgogliosamente con l’aggettivo “romano” accanto al proprio nome, si dimostrano, pur nelle loro caratteristiche individuali e specifiche, accomunati da uno stesso spirito compositivo, fatto di densità, rigore, maestosità e schiettezza espressiva. Per capire la musica romana dobbiamo guardare la città: le numerose chiese, la maestosità dei ruderi della civiltà antica, perfettamente inseriti nel tessuto urbano e nella stratificazione dei secoli, gli enormi spazi verdi, la generosità della luce, il colore dei palazzi, la limpidezza abbagliante del cielo…

Tutti questi elementi, la commistione tra barocco ed età romana, fanno sì che i vicoli del centro storico siano lo specchio esatto della gravità del contrappunto unita alla limpidezza melodica delle voci. Ricchezza, solennità e leggerezza ironica sono le basi su cui la scuola romana si forma. E così dal rinascimento fino al barocco, seppur con le peculiari caratteristiche dei differenti stili, possiamo ritrovarvi sempre questo codice basilare: solennità, gravità e leggerezza sorniona e scanzonata. L’arciliuto e la chitarra, strumenti principi del barocco, rievocano queste facce, questi volti eterni che han passato i secoli senza mai invecchiare perché da sempre antichi, restituendo i suoni perduti di una città che ancora oggi, forse in maniera più soffusa e nascosta, si rispecchia in essi.

(Simone Vallerotonda)

PROGRAMMA

  • Lorenzino romano del liuto (1552-1590) Fantasia
  • Thesaurus Harmonicus, Köln 1603
  • Hieronimus Kapsberger (1580-1651) Toccata VI
  • Libro I d’intavolatura di lauto, Roma 1611 Gagliarda V
  • Anonimo (XVII sec.) Passacaglia
  • Libro di leuto del Doni, XVII
  • Tommaso Marchetti romano (?- XVII sec.) Mal francese mi tormenta Libro I d’intavolatura della chitarra spagnola, Roma 1660
  • Ferdinando Valdambrini romano (XVII sec.) Mamma lo scorpiò
  • Libro I & II di chitarra, Roma 1646 Ferdinando Valdambrini romano (XVII sec.) Passacaglia
  • Libro I & II di chitarra, Roma 1646 Tommaso Marchetti romano (?- XVII sec.) Clorida
  • Libro I d’intavolatura della chitarra spagnola, Roma 1660
  • Giovanni Zamboni romano (XVII sec.) Sonata VIII
  • Sonate d’intavolatura di leuto, Lucca 1718 Arpeggio, Allemanda, Giga
  • Sarabanda, Minuetto
  • Sonata VI Alemanda, Giga, Sarabanda, Gavotta
  • Sonata XI Grave, Current, Sarabanda, Minuet, Ceccona
ultimo romano cambio ora - Trevignano Romano Turismo

NUOVO ORARIO Ore 21:00

_______

Evento coprogettato con Comune di Trevignano Romano e Trevignano Romano Turismo.

Entroterre Festival in Lazio è realizzato da RM Servizi, Fondazione Entroterre e le associazioni Taste and Travel e APT Trevignano Romano, con il contributo di Regione Lazio, in coprogettazione con Comune di Trevignano Romano, Comune di Canale Monterano, Comune Di Manziana.

Partner:

Trevignano Romano Turismo

Cinema Palma di Trevignano Romano e le sue realtà: Trevignano DocStories Festival, Festival del Cinema spagnolo e latino-americano

TMF Teatro Maurizio Fiorani (Canale Monterano)

Compagnia Can Bagnato – Tribulé Scuola di Circo (Canale Monterano)

Spazio Porta del Parco (Anguillara Sabazia)

Università Popolare del Lago di Bracciano

Facebook
Twitter
WhatsApp

Luogo: Aula Consiliare, Comune di Trevignano
Data: 02 Dicembre 2023

Tutti gli eventi li trovi su

Logo di Trevignano Romano Turismo

Altre info dal portale

Scopri Trevignano Romano

A due passi da Roma, il Lago di Bracciano è il luogo perfetto per la tua vacanza, in pieno relax e benessere dove è possibile godersi la straordinaria cornice naturale del lago, del Parco Regionale di Bracciano e Martignano, l’atmosfera e i sapori di un borgo ancora intatto e la bellezza delle terre che lo circondano. Ti aspettiamo.

Altri eventi che potrebbero interessarti

Artigianato, modernariato, oggettistica di Natale

8,9,10 e 17 dicembre

PAOLO RASILE

09 Dicembre 2023

MASSIMO PAFFI: VOCE E TROMBA

09 Dicembre 2023

Goffredo Petrassi e la Scuola Romana

09 Dicembre 2023

in concerto

10 Dicembre 2023

Spettacolo di clown musicale e marching band

17 Dicembre 2023

Partecipa anche tu, invia la tua foto

fino al 28/01/2024

Le ceramiche di Simona Weller

25/11 – 08/01/2024