SAN BERNARDINO
Un po’ di storia
Il primo incontro tra il Santo e la popolazione trevignanese in fuga, avvenne nel XIV sec., quando la popolazione terrorizzata da una voce diffusasi secondo la quale i saraceni erano sbarcati sulle coste tirreniche e si stavano avvicinando al paese.
Il francescano rassicurò i fuggiaschi restando con essi cinque giorni operando, forse, qualche miracolo e insegnandogli la ricetta del pesce marinato. La popolazione restò talmente estasiata dall’incontro che intorno al 1450, elesse San Bernardino da Siena suo patrono, erigendo una chiesa in suo onore.

LA CHIESETTA APPENA FUORI DAL BORGO
La chiesa del miracolo
Vicino la piccola chiesetta di San Bernardino appena fuori Trevignano Romano, si custodisce la statua del Patrono sopra un sasso sul quale il Santo predicò al popolo. La storia narra che egli abbia insegnato alla popolazione locale come conservare il pescato del lago di Bracciano, friggendolo e macerandolo nell’aceto.
Da qui parte anche il sentiero di Malpasso
IL RITORNO DEL SANTO
Dopo secoli il Santo torna sui suoi passi

A Trevignano romano si ricorda come il 27 settembre 1980, dopo 600 anni, l’esile salma di San Bernardino tornò a Trevignano. Per l’occasione il corpo del Santo sostò per un breve momento in questo luogo sacro, per poi proseguire in processione lungo le vie del paese accompagnato daun tripudio di gioia ed amore della popolazione trevignanese verso il suo Patrono.
IL 20 MAGGIO
La festa del Santo patrono.
I festeggiamenti per il Santo iniziano il 19 maggio con una solenne messa in ricordo della prima notte in cui San Bernardino da Siena dormì lungo le rive del nostro lago.
Ogni anno la preghiera dei fedeli rievoca quel momento trasformando la piccola chiesetta in un luogo mistico.
Il 20 maggio la mattina inizia molto presto con una messa per ringraziare San Bernardino per aver salvato la popolazione dall’invasione e scoppi di mortaletti svegliano coloro che non si sono ancora svegliati.
Alle 9 circa inizia la tipica pesca per bambini con tanto di premiazione finale. Il pomeriggio le associazioni locali organizzano eventi e giochi per bambini.
La sera il paese si ritrova tutto nella piazza principale per la tipica Tombola, la Tommala trevignanese per poi concludere la serata con uno splendido spettacolo pirotecnico, il tutto accompagnato da vini locali e dal famoso pesce marinato.
Puoi scoprire il programma dell’evento a questo link
La festa di San Bernardino è un evento emozionante, vieni a scoprire le nostre tradizioni
Ti aspettiamo!


