Trevignano Romano è un piccolo centro ad appena 40 km da Roma circondato dalla natura incontaminata del Parco Regionale del lago di Bracciano, ecco solo alcuni dei suoi sentieri natura.

I sentieri natura di Malpasso, Rinacceto e Rocca Romana
Il verde delle colline e delle montagne rendono la campagna intorno al borgo di Trevignano di luogo unico è irresistibile da visitare a piedi o in bicicletta. I sentieri che si sviluppano nel nostro comune sono il Malpasso, il Rinacceto e Rocca Romana ma tanti altri sono quelli che iniziano da Trevignano per finire in altre località come Sutri, Monterosi, Bassano Romano ed Oriolo Roamano.
Il Malpasso
Il Malpasso è il percorso che inizia a sud del paese, venendo da Roma è all’entrata del comune nella zona del cimitero. Appena dietro la chiesetta di San Bernardino, le indicazioni vi aiutano a salire lungo il percorso che si arrampica sul monte per arrivare fino in cima. Arrivati al primo incrocio si può decidere di continuare a destra lungo il percorso che vi condurrà sulla strada che va verso Monterosi, oppure a sinistra per continuare fino al Belvedere di Campo le Rose. Arrivati a Campo le Rose potete decidere di tornare indietro lungo lo stesso percorso oppure continuare sulla strada asfaltata che continua fino al centro di Trevignano Romano.

Rinacceto
Come il Malpasso anche Rinacceto fa parte degli itinerari del Parco Regionale del Lago di Bracciano, e come descritto dal sito ufficiale” Il percorso rappresenta una diramazione dell’anello 266-266b. Alla fine dello stradone di Rocca Romana questo sentiero anzichè passare per M. Rinaccetto permette di raggiungere prima il campo sportivo di Trevignano. E’ tutto sottobosco.
Si raccomanda agli amanti della mountain bike di procedere sempre con cautela soprattutto in discesa in quanto il percorso è frequentato anche dagli amanti del trekking e dei cavalli.
Rocca Romana
Rocca Romana è il monte più alto del lago e svetta appena dietro il borgo di Trevignano. È una zona completamente incontaminata e per questo il percorso viene scelto da voi per vivere un pomeriggio all’aria aperta immersi nella natura.
Anche Rocca Romana fa parte del complesso dei Monti Sabatini e dei percorsi visitabili suggeriti dal Parco Regionale del Lago di Bracciano. Secondo il Parco “il percorso è breve ma discretamente impegnativo.” Con la mountain bike… si consiglia di percorrerlo nel verso indicato nella descrizione che segue. Dal campo sportivo si sale verso le tribune e si gira a sinistra. Un paio di saliscendi portano al manufatto dell’acquedotto, si costeggia la rete e dopo un single track in discesa si prende a destra lo stradone della Ciclovia dei Boschi. Arrivati su un grosso slargo si prosegue mantenendo la destra dove inizierà una salita circa 1,5 km con pendenza media 7%.

Al termine della salita e fatta una breve discesa vi troverete su uno slargo con tre sentieri. A sinistra si scende su Via della Calandrina a 300 m da Via di Sutri. A destra scende con un single trek verso le tribune del campo sportivo da dove si è partiti. Il percorso che invece prosegue dritto sale per circa 100m e poi con un single track sempre in discesa si torna al campo sportivo (si allunga di circa un km). Il percorso, nel caso si faccia in mtb, presenta tratti divertenti ma anche abbastanza tecnici. Percorso non tabellato.
IN MOUNTAIN BIKE PROCEDERE SEMPRE CON MOLTA CAUTELA – POSSIBILITA’ DI ESCURSIONISTI A PIEDI IN SALITA.
Zaino in spalla! Non vi resta che venire a passeggiare nella natura e nella tranquillità del lago oppure a pedalare in mountain bike tra i monti e i sentieri natura che circondano Trevignano Romano!
Vi aspettiamo!