6° Bandiera BLU 2018 – 2023

DOVE SI TROVA

Al centro del borgo antico

La chiesa di Santa Maria Assunta si trova al centro del borgo storico di Trevignano Romano ad appena 40 km da Roma sul lago di Bracciano. Il piccolo Duomo è circondato da innumerevoli case e palazzetti medievali che lo proteggono dal tempo. Arrivando difronte alla chiesa, dopo una breve salita, ti potrai rilassare godendoti la bellissima vista che spazia dai tetti del centro storico al lago.

Arrivando difronte alla chiesa, dopo una breve salita, ti potrai rilassare godendoti la bellissima vista che spazia dai tetti del centro storico al lago

COME RAGGIUNGERLA

A due passi dal lago e dalla Piazza centrale

Entrando da una delle tante stradine che dal lungo lago che si dirigono verso la montagna, o dalla torre dell’orologio in Piazza Vittorio Emanuele III, ti ritroverai lungo la via centrale Umberto I. Arriva al centro del borgo, ed appena sarai sotto la chiesa utilizza la stradina in salita sulla sinistra che ti condurrà direttamente nel cortile difronte alla Chiesa di Santa Maria Assunta.

UN PO DI STORIA

Esempio di rinascimento italiano

La chiesa di Santa Maria Assunta venne creata nei primi anni del XVI sec. probabilmente sui resti di un’antica chiesa di epoca medievale. All’epoca il territorio era governato dagli Orsini, potente famiglia romana che fece di Bracciano e del castello il luogo di origine della dinastia degli Orsini di Bracciano. Trevignano perse la sua forza militare alla fine del 1400 quando tutto il territorio venne colpito dall’esercito del Papa Borgia che invase e conquistò le terre degli Orsini almeno fino alla morte del Papa nel 1503. Nel momento in cui gli Orsini tornarono in possesso dei territori intorno al lago di Bracciano, iniziarono la ricostruzione dei paesi e in questi anni venne edificata la chiesa.

custodisce un pregevole affresco dipinto da Pellegrino da Modena

La chiesa all’interno custodisce un pregevole affresco dipinto da Pellegrino da Modena, noto allievo di Raffaello, che rappresenta “la morte della Vergine”. L’affresco di grandi dimensioni, copre tutto l’abside e rappresenta una delle storie della leggenda aurea di Jacopo da Voragine. La storia ricorda il momento in cui alcuni sacerdoti, probabilmente ebrei, tentarono di prendere il corpo della Vergine, ma un angelo armato di spada li mise in fuga e tagliò le mani di colui che si era avvicinato al corpo. In alto è l’assunzione della Vergine tra angeli festanti mentre nel sottarco sono ricordati i momenti più importanti della vita di Maria. Sul lato destro dell’affresco, appena sopra il personaggio in fuga è rappresentata l’unica immagine dell’antico castello di Trevignano Romano, mentre nel lato opposto, sullo sfondo è una rappresentazione del lago di Bracciano con i tanti pescatori che lo popolavano. L’affresco venne restaurato alla fine del secolo scorso riportando i colori alla loro straordinaria brillantezza.

Continuando la visita nella chiesa, nella prima cappella di sinistra è in mostra un trittico bizantino che rappresenta il Cristo benedicente accompagnato dalla Vergine a sinistra e San Giovanni Evangelista a destra. Il trittico forse proveniente da un’antica chiesa esistente a Trevignano è databile al XIII sec. nell’ultimo restauro effettuato pochi anni fa, sono state scoperte dietro le predelle laterali, le figura dei San Pietro e Paolo.

Nella seconda cappella a sinistra, da poco restaurata è la cappella affrescata che rappresenta la Madonna in trono con il bambinello in braccio, accompagnano il bambino inginocchiato al centro, probabile committente, i Santi Antonio da Padova a sinistra e San Girolamo con il suo leone. L’affresco è in fase di studio ma si può ipotizzare essere dello stesso autore dell’abside.
Nel lato opposto sono due cappelle con altare di minore importanza, la prima è dedicata alla madonna del Rosario, mentre nella seconda è esposta una statua lignea che rappresenta la Madonna con il bambino, il bambino venne rubato qualche anno fa.

Sopra la porta di uscita è il balcone del coro con l’organo del 1700, accanto al portone a sinistra è un tabernacolo di marmo del periodo Orsini mentre nel lato opposto è il famoso quadro dell’Assunta utilizzato per la processione di Ferragosto.

QUANDO VISITARLA

La domenica

Si può visitare la chiesa dell’Assunta tutte le domeniche a partire dalle 12.00.

Non ti resta che partire e venire a visitare Trevignano Romano e gli affascinanti luoghi che lo caratterizzano.
Buona visita!