
Colori, profumi e sapori in riva al lago
Trevignano Romano in autunno si veste di nuovi colori, profumi e sapori. L’autunno è la stagione dei sensi per eccellenza, del piacere di ritrovarsi in spazi e ambienti accoglienti. È la stagione che riscalda il cuore e fa brillare gli occhi. In più, all’autunno Trevignano Romano dedica un evento di eccellenza. Leggi fino alla fine e capirai.
IL LAGO DI BRACCIANO E I TRAMONTI
L’argento e l’arancione intenso
Se hai visitato Trevignano Romano in estate, ti accorgerai di come l’autunno trasformi il paese in ambienti e atmosfere completamente diversi da come li ricordavi. E anche le sensazioni sono altre. Il lago è diverso. Cambiano i colori, cambia il suo movimento. Il lago di Bracciano in autunno è di quel colore argento che pare creato da una bacchetta magica. Ed è calmo in autunno. Lo è quasi sempre. È come se finita l’estate anche il lago avesse bisogno di quiete. Di starsene un po’ per i fatti suoi.
Ma è lì. C’è. C’è per accompagnarti. Per farsi comunque ammirare tenendoti un po’ a distanza. Ti dice che le sue acque non sono poi così favorevoli per un bagno. Quindi resta lì, sulla riva. Guarda e ammira.

Ammira il tramonto che sta per arrivare. Rimani fino alla fine, perché se il cielo è stato limpido e hai goduto dei raggi del sole, allora il tramonto sarà strepitoso. Inizialmente vedrai un arancione intenso, poi piano piano quell’arancione si trasformerà in mille sfumature di colori indefiniti. Sono tramonti che in estate, seppur bellissimi, non vedrai. A Trevignano Romano in autunno si!
TREVIGNANO ROMANO IN AUTUNNO: Il PIACERE DI UNA PASSEGGIATA
Da una parte all’altra del paese
Trevignano Romano è noto per il suo lungolago. Se hai desiderio di camminare, fare una bella e lunga passeggiata da un capo all’altro del paese, allora l’autunno è la stagione perfetta. A tua disposizione oltre due chilometri di cammino, da Est partendo da viale Giuseppe Garibaldi (altezza civico 87) a Ovest fino alla fine di via della Rena. Durante il tuo cammino attraverserai la zona centrale del paese, fino ad arrivare alle spiagge.

Incontrerai ambienti e colori diversi
I pioppi, i tigli e i platani che in estate ombreggiano la passeggiata del lungolago, in autunno si rivestono dell’arancione delle foglie. Proseguendo poi verso la fine della passeggiata ti ritroverai in un boschetto dai caldi colori autunnali che ti condurrà fino alla lunga spiaggia del paese. Da qui puoi proseguire il tuo cammino fino all’incrocio con via di Capocroce. Potrai godere, così, del silenzio, dei profumi e dei colori che questa stagione sa dare e con il lago farti da guida.
ANDARE GIRONZOLANDO PER IL BORGO DI TREVIGNANO ROMANO IN AUTUNNO
Colori e profumi intensi
Anche nell’antico borgo di Trevignano Romano l’autunno si fa sentire e apprezzare. Dalle luce tenue, tipica di questa stagione, spiccano le facciate colorate delle case. I fiori e le piante, di questo borgo “giardino”, rendono l’atmosfera ancora più calda e avvolgente.
Cambiano i profumi. Dalle cucine delle case si diffondono i profumi del pranzo della domenica, il profumo della legna dei camini e delle stufe accesi.
Ci sono i profumi intensi dei piccoli ristoranti del borgo e dei dolci appena sfornati.
Esplora il borgo e vai per vicoli. Non limitarti alla via principale Umberto I che imbocchi entrando dalle Torre dell’Orologio. Ma addentrati nelle viuzze che salgono verso le rovine del Castello e la chiesa dell’Assunta. Da qui potrai godere di panorami unici sul borgo e sul lago di Bracciano.
UNA BREVE ESCURSIONE: SI VA SULLA ROCCA
Dal borgo fino alle rovine del Castello

Proprio dal borgo medievale di Trevignano Romano puoi arrivare in cima fino alla Rocca, dove ci sono le rovine del Castello degli Orsini. È una escursione semplice e alla portata di tutti. Per arrivare fino in alto c’è un comodo camminamento. Non dovrai fare altro che percorrere via della Parrocchia, arrivare al cortile antistante la chiesa dell’Assunta e da qui prendere la scalinata che ti porterà fino in cima.
Vai con calma, l’autunno è fatto di ritmi lenti. Guardati intorno e respira i profumi tipici di questa stagione, come l’intenso profumo della mentuccia romana che troverai lungo il cammino. Raggiunta la meta, c’è tutto un panorama intorno a te. Una vista sul lago di Bracciano completa: un lago argentato circondato da una vegetazione rosso-arancio.
L’EVENTO D’AUTUNNO: APPUNTAMENTO CON I PRODOTTI TIPICI
Un concentrato di profumi e sapori
E ora che hai letto fino a qui, ecco l’evento clou di Trevignano Romano per l’autunno: un concentrato di colori, sapori e profumi. Si tiene ormai da diversi anni e con successo crescente.
Ebbene, ogni novembre a Trevignano Romano si svolge l’appuntamento autunnale per eccellenza, tutto dedicato ai prodotti tipici locali, della Tuscia romana e viterbese. Ma non mancano eccellenze enogastronomiche anche da altre parti d’Italia.
L’evento è Sapori & Profumi d’Autunno. Un doppio appuntamento per due interi fine settimana.
Troverai numerosi stand enogastronomici con varie specialità del territorio. Tra i prodotti locali, a km 0, delle aziende del posto, ci sono olio e vino novello, formaggi, marmellate e miele, castagne, funghi, frutta e verdura di stagione.

Gusto e prelibatezze
Potrai degustare tante prelibatezze e godere dei profumi e sapori genuini. Il tutto accompagnato da laboratori e musica live. L’evento, ideato e organizzato dall’Apt di Trevignano Romano in collaborazione con l’amministrazione comunale, si snoda tra il piazzale del Molo e il lungolago.
Ultima cosa: accanto a questo evento si terrà comunque il consueto mercatino di prodotti artigianali.
Insomma, se hai un po’ di indecisione su quando venire a Trevignano Romano questo autunno, allora approfitta delle due date di Sapori & Profumi d’Autunno.

Profumi e Sapori d’Autunno
Scopri tutto sull’evento d’autunno di Trevignano Romano e se non hai patecipato non preoccuparti, ci sarà anche il prossimo anno!
TREVIGNANO ROMANO IN AUTUNNO PER STARE BENE
Un’occasione per ritrovare il senso delle cose
Per concludere, se non hai mai visitato Trevignano Romano in autunno, è arrivato il momento di concederti una nuova esperienza. Se, invece, lo hai già visto anche in questa stagione, allora torna! Perché averne solo nostalgia?
L’autunno è l’occasione per riscoprire le cose che ti fanno stare bene. E dire: finalmente!
E poi ricorda: quello che cerchi lo trovi qui!
Scopri dove mangiare o dormire a Trevignano Romano in autunno
Altre informazioni sul Lago di Bracciano
Visita il sito del Comune di Trevignano Romano
Visita il sito del Parco Regionale di Bracciano e Martignano