Le Pantane, una piccola oasi naturale, un monumento naturale istituito nel 1997 che si estende per circa 104 ettari, a due passi dal centro di Trevignano Romano!
Le pantane, dove nascono nuove vite
La zona delle pantane è un luogo umido che si trova a Trevignano Romano nella zona del golfetto, che venendo da Roma, si sviluppa all’entrata del paese.
Ammira la natura selvaggia!
Puoi fare birdwatching
Luogo prediletto per la fauna locale, da sempre è una zona protetta dove si può fare birdwatching. Aironi, Cormorani, Garzette e tante altre specie di volatili scelgono questo territorio per vivere e riprodursi approfittando del verde e della tranquillità che Trevignano offre.

Un Monumento Naturale ricco di storia
Istituito nel 1997, si estende per circa 104 ettari
Il monumento naturale delle Pantane e Lagusiello fu istituito nel 1997, si estende per circa 104 ha nel Comune di Trevignano e comprende l’area paludosa delle Pantane e il piccolo cratere del Lagusiello. È una delle più importanti aree per la tutela dell’avifauna acquatica. I bassi fondali e la rigogliosa vegetazione caratterizzano la zona umida, particolarmente adatta per la riproduzione e la sosta di specie tra cui le più numerose sono: la folaga, il cormorano, il germano, lo svasso maggiore, lo svasso piccolo, il moriglione e l’alzavola.
Non solo fauna…
Ma anche piante acquatiche
La vegetazione tipica del monumento naturale è caratterizzata dalla Cannuccia di Palude, Giaggiolo acquatico, Menta d’acqua, Tifa, Salici, Ontani, Pioppi, Ranuncoli, Iris e Sambuchi. Si segnala la presenza dell’Elleborina palustre (Epipactis palustris), specie molto rara di orchidea, tipica delle zone umide del Lazio.
Altre info
Per ulteriori informazioni consulta il sito seguendo il link:
https://www.parcobracciano.it/area-protetta/rete-natura-2000-e-monumenti-naturali/