Il festival 2023 è terminato

Se non hai partecipato non ti preoccupare, ne faremo uno nuovo il prossimo anno…

6° Bandiera BLU 2018 – 2023

logo biblioteca comunale trevignano romano - Trevignano Romano Turismo

Biblioteca Comunale di Trevignano Romano

Facebook
Twitter
Email
Telegram
WhatsApp
Logo del Festival ei Racconti Brevi di Trevignano Romano Turismo

Partecipa al Festival dei Racconti Brevi

Storie di Fantasia per Trevignano Romano Turismo

APT, Trevignano Romano Turismo, il Comune di Trevignano Romano e la Biblioteca Comunale presentano il primo festival a tema dedicato alla scrittura e ai racconti brevi di fantasia, ambientati a Trevignano Romano.

Il tema di questa edizione 2023 del Festival dei Racconti Brevi é “Il mistero delle Pantane”
Festival dei Racconti Brevi​, il mistero delle Pantane

Scrivi il tuo racconto breve e invialo a Trevignano Romano Turismo e partecipa al Festival.

I racconti migliori saranno pubblicati su questo sito nella sezione Magazine.

Se ti piace scrivere, se hai del talento oppure se vuoi esprimere la tua creatività in libertà, scrivi anche tu un racconto breve (massimo 6 pagine A4 con carattere 12) e inviacelo subito, i migliori (e sicuramente il tuo lo sarà), saranno pubblicati su questo portale e letti in pubblico in un evento che organizzeremo a inizio estate.

Ci piace che la cultura sia creata dalle persone

Dalle persone che vivono o che sono innamorate del lago e di Trevignano Romano, per questo motivo cerchiamo di dare spazio a tutte le forme d’arte… a te rimane solo di scrivere come sai fare.

Aspettiamo il tuo racconto.

Come funziona

“Il mistero delle Pantane”

Scrivi un racconto di FANTASIA sulla base del tema proposto.

Non c’è limite a ciò che puoi inventare.

Lo scrivi, gli dai un titolo e lo invi.

L’importante è che la storia breve sia ambientata a Trevignano Romano e con oggetto Le Pantane.

Il racconto può essere:

  • un racconto d’avventura,
  • un racconto di paura,
  • un racconto umoristico,
  • una storia con un mistero,
  • una storia naturalistica collegata al tema
  • anche una storia d’amore collegata con le Pantane
  • ecc

Cosa sono "Le Pantane"?

“Le Pantane è una piccola oasi, un monumento naturale istituito nel 1997, che si estende per circa 104 ettari, a due passi dal centro di Trevignano Romano…”

È un’ambientazione perfetta per la tua storia.

Come partecipare al Festival

  1. Ogni autore può partecipare con un solo racconto breve al Festival dei Racconti Brevi;
  2. Ogni racconto DEVE AVERE UN TITOLO (che caratterizzi il racconto);
  3. Ogni racconto deve essere accompagnato dalla liberatoria dell’autore (la trovi qui: Liberatoria racconti) per la pubblicazione sul portale;
  4. I racconti inviati devono rispettare il tema proposto;
  5. Le storie o racconti dovranno arrivare entro la data pubblicata di sotto;
  6. I racconti dovranno essere inviati solo in versione digitale e nei formati .txt, .doc, .docx (non sono ammessi altri file e non sono accettati elaborati su carta);
  7. I racconti dovranno essere lunghi al massimo 3000 parole (cioè massimo 6 pagine A4 con carattere 12pt o per gli esperti circa 20.000 battute) ma anche più corti va bene;
  8. I racconti inviati dovranno essere originali ed INEDITI.
 
Data ultima di consegna: 1 Maggio 2023

Chi può partecipare

Possono partecipare tutti, senza limite di età

Nessun limite per la partecipazione al Festival dei Racconti Brevi, possono partecipare tutti: residenti, turisti, professionisti o appassionati di Trevignano Romano e sopratutto

nessun limite all’età dei partecipanti,

anche i più piccolini possono scrivere il loro racconto.

Come inviare il racconto e la liberatoria

La liberatoria compilata e firmata e il racconto dovranno essere inviati alla mail:

storie@trevignanoromanoturismo.it

(specificando nell’oggetto: Festival dei Racconti Brevi 2023, “il tuo nome e cognome”)

Scarica qui la liberatoria per i racconti

I racconti più belli saranno pubblicati sul portale

E si, i racconti più belli saranno pubblicati sul nostro portale con tanto di Nome e Cognome dell’autore e se questo non vi basta, ecco cosa abbiamo escogiato in aggiunta per i partecipanti:

I.C. Tommaso Silvestri

I ragazzi dell’Istituto Comprensivo Tommaso Silvestri di Trevignano Romano, oltrechè poter partecipare come Autori al Festival dei Racconti Brevi, all’interno di un progetto scolastico, avranno il compito di leggere i racconti e di decretare una classifica di gradimento.

Così avremo un vincitore che premieremo con una splendida Maglietta.

La biblioteca Comunale

Una selezione di racconti sarà letta pubblicamente durante le iniziative promosse dalla Biblioteca o un evento creato appositamente.

E ovviamente saranno invitati tutti i partecipanti.

 

Scrivi e invia subito il tuo racconto e partecipa al Festival dei Racconti Brevi 2023

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
Telegram
WhatsApp

Il festival dei racconti brevi non rilascia premi in denaro ma semplicemente una citazione con Nome e Cognome sul sito o nella pagina Magazine e la pubblicazione dei racconti sul portale o canali social collegati.
L’inserimento dei racconti nelle pagine del portale può avvenire anche nel tempo o in periodi successivi alla chiusura del festival.

Racconti non consentiti:

  • racconti di cui non si posseggano i diritti d’autore
  • racconti vietati ai minori (ad esempio: racconti con contenuti ritenuti volgari o per soli adulti…)
  • racconti di propaganda politica e/o religiosa
  • racconti con plagio di altre opere