6° Bandiera BLU 2018 – 2023

Facebook
Twitter
Email
Telegram
WhatsApp

Le Pantane

di Nando Morichelli
da Trevignano Romano
Una poesia dedicata alle Pantane gentilmente donata da Nando Morichelli per la prima edizione de Il festival dei Racconti Brevi

Buona lettura

Tema 2023: Il Mistero delle Pantane

Le Pantane

‘N do mo’ ce fanno cresce l’animali,
perch’è ‘na zone de riproduzione,
quanno che nun ce stava l’ambientali
erano terre de coltivazione.

Anche s’era ‘na zona paludosa,
ce stavano le “forme” pe’ drenare,
facendo in modo che da acquitrinosa
la terra si potesse coltivare.

Quelle forme che d’erano squadrate,
e me ricordo ch’erano parecchie,
tutte precise e tutte ordinate,
ch’erano sempre piene de ranocchie.

E papà quarche sera le portava,
cor ramo de lo sarce, lì infilate:
fortuna che ‘sto pasto ce piaceva,
specie si d’erano fritte dorate!

Su quelle “forme” a fa’ la panzanella,
e ce bozzavi lì lo pane duro,
doppo d’ave’ scanzato la granella,
quella che stava a galla: te lo giuro!

E d’anticorpi ne facevi scorta!
Poi ce spaccavi sopra ‘n pummidoro
co n’ po’ de sale, l’oio quarche vorta:
così facevi ‘no spuntino d’oro!

Lo pummidoro era tra gli ortaggi
quello più coltivato e conveniente:
ha dato da campare e dei vantaggi
con dignità e decoro a tanta gente.

Comunque pe’ tant’anni e a più riprese
tante famiglie ha guadagnato er pane
nella “zona industriale” der paese:
su quella terra ch’era “Le Pantane”!

“Le Pantane”
è un racconto scritto da Nando Morichelli

per il Festival dei Racconti Brevi di Trevignano Romano Turismo

Altri Racconti dal festival da leggere

di Barbu Alexandru, Crasmareanu Leonardo, Getuli Tommaso, Mariotti Enrico, Bertollini Valerio
di Angela Catalini
di Speranzini Nicolò, Pennacchini Davide, Ghione Lorenzo, Vitullo Cristian
3° Posto classifica di gradimento dei ragazzi
di Fabio Fusco, Emma Pelliccioni, Arianna Ulpiani e Leonard Shaini
di Remus, Mirko, Francisco, Davide
di Ludovica, Anna, Sofia
di Giuseppe, Giulia, Ludovica, Roberto

I ragazzi della scuola di Trevignano Romano leggeranno tutti i racconti e ci diranno quale è più piaciuto loro… avremo così una classifica “amatoriale” delle storie più apprezzate. In bocca al lupo a tutti i partecipanti.

Vuoi partecipare anche tu?
Questa edizione del Festival purtroppo è conclusa ma non preoccuparti, se ci aiuterai con la tua fantasia, vorremmo che questo sia un appuntamento annuale sempre più importante. Il prossimo anno cercheremo un nuovo tema per dare spazio alla creatività e alla scrittura.

Ti aspettiamo per la prossima edizione

Prossimi Eventi

29 Settembre 2023
08 Ottobre 2023
08 Ottobre 2023

Dal Magazine

Logo del Festival ei Racconti Brevi di Trevignano Romano Turismo

Il Festival dei Racconti Brevi non è basato sulla competizione ma è dedicato alla promozione della cultura, della scrittura di narrativa e della poesia.
Senza nessuna limitazione.