‘N do mo’ ce fanno cresce l’animali,
perch’è ‘na zone de riproduzione,
quanno che nun ce stava l’ambientali
erano terre de coltivazione.
Anche s’era ‘na zona paludosa,
ce stavano le “forme” pe’ drenare,
facendo in modo che da acquitrinosa
la terra si potesse coltivare.
Quelle forme che d’erano squadrate,
e me ricordo ch’erano parecchie,
tutte precise e tutte ordinate,
ch’erano sempre piene de ranocchie.
E papà quarche sera le portava,
cor ramo de lo sarce, lì infilate:
fortuna che ‘sto pasto ce piaceva,
specie si d’erano fritte dorate!
Su quelle “forme” a fa’ la panzanella,
e ce bozzavi lì lo pane duro,
doppo d’ave’ scanzato la granella,
quella che stava a galla: te lo giuro!
E d’anticorpi ne facevi scorta!
Poi ce spaccavi sopra ‘n pummidoro
co n’ po’ de sale, l’oio quarche vorta:
così facevi ‘no spuntino d’oro!
Lo pummidoro era tra gli ortaggi
quello più coltivato e conveniente:
ha dato da campare e dei vantaggi
con dignità e decoro a tanta gente.
Comunque pe’ tant’anni e a più riprese
tante famiglie ha guadagnato er pane
nella “zona industriale” der paese:
su quella terra ch’era “Le Pantane”!