6° Bandiera BLU 2018 – 2023

Il logo del Comune di Trevignano Romano
Il logo dell'assessorato al turismo del Comune di Trevignano Romano

Evento a pagamento

Trevignano FilmFest

Genitori e figli

Cinema Palma, Viale Giuseppe Garibaldi 101

21-25 Settembre 2023

Evento a pagamento

Scorri in basso

per le info su questo evento

Facebook
Twitter
WhatsApp

Trevignano FilmFest 2023

Genitori e figli

Il cinema racconta i rapporti fra le generazioni

  • da giovedì 21 a tutto lunedì 25 settembre
  • Cinema Palma

Programma 2023

Giovedì 21 settembre

Ore 17.45 Inaugurazione con il saluto del sindaco di Trevignano, Claudia Maciucchi, e con gli interventi del presidente della rassegna, Corrado Giustiniani e del direttore artistico, Fabio Ferzetti.
Ore 18.30 Une vie comme une autre (68′) documentario. Al termine, incontro in videoconferenza con la regista, Faustine Cros.
Ore 21.30Una madre, una figlia (97′) regia di Mahamat Saleh Haroun.

Venerdì 22 settembre

Ore 9.30“La famiglia Belier” (107′) di Eric Lartigau. Proiezione riservata agli studenti del Liceo scientifico Vian di Bracciano, sequita da un incontro con il direttore del Dipartimento di Salute mentale della Asl Roma 1, Giuseppe Ducci, sugli effetti di Dad e lockdown sui ragazzi e il loro rapporti con gli adulti.
Ore 15.30 Ada (92′) di Kira Kovalenko.
Ore 17.45Radiograph of a Family (82′) di Firouzeh Khosrovani, ospite la regista iraniana, che dialogherà col direttore artistico Fabio Ferzetti e con il pubblico.
Ore 21.15E andato tutto bene (113′) di François Ozon.

Sabato 23 settembre

Ore 15.00 Tori e Lokita (98′) di Jean-Pierre Dardenne e Luc Dardenne.
Ore 17.00“Quali adulti per questi figli”: Enrico Cattaneo intervista il dottor Giuseppe Ducci, direttore del Dipartimento di Salute mentale della Asl Roma 1. A seguire, “Una madre e una figlia nel cinema”: proiezione del cortometraggio “Tra fratelli” di Lidia Vitale e dialogo con la regista e con sua figlia Blu Yoshimi.
Ore 18.15La folle vita (97′) di Raphael Balboni e Ann Sirot.
Ore 20.00 Brindisi&Musica per il pubblico del FilmFest, nella piazzetta del Palma. Concerto di Marta
Capponi e Emiliano Caroselli.
Ore 21.30 Ninjababy (104′) di Yngvild Sve Flikke. Ospite la regista norvegese che dialogherà col direttore artistico Fabio Ferzetti e col pubblico.

Domenica 24 settembre

Ore 15.00 Love life (123′) di Koji Fukada
Ore 17.25 – “Meno genitori e meno figli”. Corrado Giustiniani incontra Luca Cifoni, autore, con Diodato Pirone, del saggio “La trappola delle culle” (editore Rubettino)
Ore 17.45Orlando (122′) di Daniele Vicari. Ospite il regista, che dialogherà con il direttore artistico Fabio Ferzetti e col pubblico.
Ore 21.30Ritorno a Seoul (119′) di Dav Chou.

Lunedì 25 settembre

Ore 9.45Mattinata riservata alle scuole medie di Trevignano, con proiezione del film “Moonrise Kingdom”. A seguire, lezione sul Parco di Bracciano e Martignano di Guido Baldi, responsabile Servizio Guardiaparco.
Ore 17.30 Leila e i suoi fratelli (165′) di Saeed Roustaee.
Ore 21.15È andato tutto bene (113′) di François Ozon. (replica)

Al via la dodicesima edizione del Trevignano FilmFest: da giovedì 21 settembre a lunedì 25 al cinema Palma

Interno del Palma durante il FilmFest - Trevignano Romano Turismo

Cinque giorni di proiezioni, riflessioni e dibattiti anche con la presenza di ospiti internazionali. La rassegna, alla sua dodicesima edizione, in programma a Trevignano Romano, affronta un tema di forte impatto sociale: “Genitori e figli – Il cinema racconta i rapporti fra le generazioni”. In sala saranno proiettati film provenienti da nove diversi Paesi.

Dopo le ultime tre edizioni, dedicate rispettivamente alle nuove fragilità maschili (2022), ai giovani della “Generazione Z” (2021) e alla questione femminile (“La versione di Eva”, 2020) il Trevignano
FilmFest affronta un altro tema di grande impatto sociale: “Genitori e figli – Il cinema racconta i rapporti fra le generazioni”.
Nelle due sale dello storico Cinema Palma sulle rive dei Lago di Bracciano, dove Michelangelo Antonioni scelse di venire a festeggiare i suoi novant’anni, da questo giovedì, 21 settembre, a tutto lunedì 25, verranno proiettati al pubblico 12 film. Si inizia con un documentario della regista belga Faustine Cros, in programma giovedì alle 18.30 subito dopo l’inaugurazione, un “home movie” che racconta le delusioni accumulate in tutta la vita da sua madre.

Film di nove diversi Paesi.

La rassegna a tema, che conta sul patrocinio, fra gli altri, della ommissione europea e del ministero della Cultura, nonché del sostegno di sponsor privati, a cominciare da Eni e Intesa Sanpaolo, offrirà al pubblico film di ben nove diversi Paesi. Dal francese “E’ andato tutto bene” di Francois Ozon, agli iraniani “Leyla e i suoi fratelli” di Saed Roustaee e “Radiograph of a family” di Firouzeh Khosrovani (che sarà ospite in sala). Dall’italiano “Orlando” di Daniele Vicari (anche lui verrà al Palma) al giapponese “Love Life” di Koji Fukada. Da “Una madre una figlia” di Mahamad Saleh Haroun del Ciad, al norvegese “Ninjababy”, con la regista Yngvild Sve Flikke che giungerà da Oslo per dialogare con il pubblico e con Fabio Ferzetti, direttore artistico della rassegna, ideata e condotta da un gruppo di giornalisti volontari con presidente Corrado Giustiniani, a stretto contatto con il Cinema Palma. Anche la Russia sarà rappresentata, con “Ada” di Kira Kovalenko.

Il male oscuro dei giovani e la crisi delle culle.

Non soltanto proiezioni però, ma anche riflessioni e confronti. Un ospite importante nel campo della psichiatria, il dottor Giuseppe Ducci, direttore del Dipartimento di Salute mentale della Asl Roma 1, con più di 800 operatori alle sue dipendenze e ben 23 mila pazienti, spiegherà, nel pomeriggio di sabato 23 settembre, come il lockdown e la didattica a distanza abbiano influito negativamente sulla condizione psicologica dei nostri ragazzi. Ducci sarà al Palma anche la mattina di venerdì, per un evento con proiezione organizzato per gli studenti del Liceo Vian di Bracciano. Sempre sabato pomeriggio, la regista Lidia Vitale e sua figlia, l’attrice Blu Yoshimi, discuteranno sulla possibilità di conciliare il rapporto madre/figlia nel mondo del cinema. Domenica invece, fra un film e l’altro, si parlerà della crisi delle nascite, ormai ben sotto le 400 mila all’anno, con Luca Cifoni, giornalista del Messaggero, autore, con Diodato Pirone, del saggio “La trappola delle culle”. La mattina del lunedì, proiezione riservata alle scuole medie di Trevignano, seguita da una lezione sul Parco di Bracciano e Martignano di Guido Baldi, responsabile del Servizio Guardiaparco.

Sondaggio sul cinema: cosa pensano gli spettatori del Festival.

Si discuterà anche di un sondaggio effettuato tra il pubblico del Palma, con la collaborazione di alunni e professori del citato liceo Vian. Ha rilevato che nove spettatori su dieci (87 per cento dei rispondenti) per garantire un futuro al cinema ritengono necessaria una “finestra” di sei mesi, prima di poter proporre lo stesso film che è in sala sulle piattaforme e dunque in tv. Il 47 per cento del pubblico di questo cinema, dunque poco meno della metà del totale, ha scritto di preferire i film in lingua originale sottotitolati in italiano, ed è in questa modalità che vengono proposti al FilmFest. La commedia è il genere che attira di più (56 per cento delle risposte) seguita a breve distanza dai film a sfondo sociale (50,7) e da quelli drammatici (45,7). Sono ancora le recensioni ad orientare il pubblico verso la visione di un film (65 per cento delle risposte).

FilmFest card e altri benefici.

Le dodici proiezioni, come nelle edizioni precedenti, saranno fruibili tutte insieme con una FilmFest card del costo di soli dieci euro, da acquistare al box office del Palma. Agli spettatori sarà donata la borsa del FilmFest che conterrà, oltre al programma della rassegna, un opuscolo con le schede di tutti i film, curato da Fabio Ferzetti, con un’appendice di recensioni internazionali, raccolte da Margherita Concina. Gli spettatori potranno lasciare l’auto nel grande parcheggio che si trova all’inizio del paese (per chi arriva da Roma), e una navetta gratuita farà la spola col Cinema Palma a inizio e fine delle proiezioni.

Il programma dettagliato di questa dodicesima edizione del Trevignano FilmFest è pubblicato, assieme ad altre notizie, sul sito www.trevignanofilmfest.it, e sulle pagine Fb e Instagram dedicate alla rassegna.

trevignano film fest 2023 locandina - Trevignano Romano Turismo

Sito web del FilmFest

Per scoprire il programma aggiornato o altre informazioni riguardo il Trevignano FilmFest puoi visitare il sito web ufficiale della manifestazione, facendo click sul bottone che segue.

Dove’è?

Cinema Palma, Viale Giuseppe Garibaldi 101, Trevignano Romano, RM, Italia

Vi aspettiamo al Trevignano FilmFest 2023

Facebook
Twitter
WhatsApp

Luogo: Cinema Palma, Viale Giuseppe Garibaldi 101
Data: 21-25 Settembre 2023

 

Un po’ di storia

ll Trevignano FilmFest è una rassegna cinematografica a tema, nata nel 2012 dalla collaborazione del cinema Palma con un gruppo di giornalisti. A differenza degli altri festival, da noi i film non sono in competizione fra di loro: la selezione è stata effettuata prima, e quelli che vengono proiettati agli spettatori sono dunque tutti vincitori.
Il successo è stato costruito anno dopo anno. Nel primo, vennero presentati alcuni fra i più bei film e documentari sulla scuola.

Nel 2013 il tema fu la crisi economica. L’anno dopo, le migrazioni. Nel 2015, il cinema e le religioni. Poi la quinta edizione,dedicata ai diritti negati e nel 2017 il racconto del futuro, nostro e dell’intero pianeta.
A settembre del 2018, il viaggio.

Nel 2019 ci siamo occupati di un bene prezioso come la democrazia, mentre la nona edizione, che coincideva con gli ottant’anni di vita del Cinema Palma, è stata centrata sulla donna e le disparità di genere.

Quest’anno tocca invece ai giovani della “Generazione Zeta”, i nostri ragazzi, dal presente scomodo e dal futuro incerto.
Presidente del Trevignano FilmFest è Corrado Giustiniani, direttore artistico Fabio Ferzetti (nei primi due anni Silvia Bizio, che tuttora collabora con noi da Los Angeles).

E poi Luciana Capretti, Michele Concina, Claudia D’Angelo, Fausta Savone, assieme a Stefania e Fabio, Mili e Francesco del Cinema Palma.

 

Logo di Trevignano Romano Turismo

Altre info dal portale

Scopri Trevignano Romano

A due passi da Roma, il Lago di Bracciano è il luogo perfetto per la tua vacanza, in pieno relax e benessere dove è possibile godersi la straordinaria cornice naturale del lago, del Parco Regionale di Bracciano e Martignano, l’atmosfera e i sapori di un borgo ancora intatto e la bellezza delle terre che lo circondano. Ti aspettiamo.

Altri eventi che potrebbero interessarti

Laboratorio di tessitura etrusca

23 Settembre 2023

Monologhi al femminile

29 Settembre 2023

la domenica a Trevignano Romano

01 Ottobre 2023

Orfeo Futuro

08 Ottobre 2023

Stiamo preparando per il 2023

4/5 e 11/12 Novembre

Sport e Solidarietà

17 Settembre 2023

Edoardo Bignozzi, Francesco Consaga, Luca Caponi

16 Settembre 2023

Dragon Boat Festival 2023

16 Settembre 2023