Trevignano DOCStories Festival
Festival dedicato al documentario narrativo
Storie umane attraverso la forza del documentario
- Dal 02 al 05 novembre
- al Cinema Palma
L’insensatezza delle barriere, nel grande evento che con quattro giorni di storie, porterà Trevignano Romano al centro della battaglia culturale e politica per l’inclusione e lo scambio tra i popoli.
Due anni dopo il suo esordio, il Trevignano DocStories Festival riapre i battenti – fa sapere il comitato organizzatore – ancora film documentari, storie di uomini e donne in lotta per cambiare la loro vita e il mondo, ma è diverso il contesto: la scorsa edizione si parlava di natura e umani, e si raccontavano storie di rapina e di resilienza. Quest’anno il tema è i confini, e si racconteranno storie di umanità interrotta, perché le barriere, le recinzioni, i muri interrompono sempre il flusso della vita, e non creano affatto più sicurezza, ma nuove interminabili tragedie, come purtroppo sta avvenendo in Palestina in questi giorni”. Alla manifestazione saranno presenti i registi di alcuni dei documentari nel cartellone: Els Van Driel, una delle registe di Shadow Game, che interverrà con SK Nasiri, protagonista del film, rifugiato afghano, poi divenuto attivista per i diritti dei migranti in Europa; Georgi Lazarevski, regista “This Way Up “ e Gabriele del Grande (Italia), co- regista di “Io sto con la sposa”, che presenterà il suo ultimo libro “Il secolo mobile” in compagnia di Vins Gallico. E poi, ospiti in video-collegamento: Arturo Gonzalez Villaseñor (regista di “Las Patronas”,Messico); Holly Morris (regista Exposure, Usa); Eloy Dominguez Seren (regista “Hamada”, Spagna); Hassan Fazili (regista di “Midnight Traveler”, Afghanistan).
Programma
Giovedì 02 novembre
17:00 Inaugurazione e presentazione del Festival
17:30 – Borderlands di Merete Mueller (13′)
18:00 – Five Broken Cameras di Edmad Burnat e Guy Davidi (96′)
21:00 – Living In A Perfect World di Diego D’Innocenzo, Marco Leopardi (100″
A seguire incontro in sala con i registi
Venerdì 03 novembre
15:00 – I Didn’t Cross The Border: The Border Crossed Me
di Toma Chagelishvili (75′)
17:00 – Wagah di Supriyo Sen (14′)
17:30 – Hamada di Eloy Dominguez Serén (89″)
A seguire video incontro con il regista
19:30 Balletto civile con Davidson e brindisi in piazzetta
21:15 – Walls Cannot Keep Us From Flying di Jonathan Mehring (13″)
21:30 – This Way Up di Georgi Lazarevski (60′)
A seguire incontro in sala con il regista
Sabato 04 novembre
09:30 – 13:30 Masterclass Internazionale con la partecipazione dei registi
Georgi Lazarevski, Diego D’Innocenzo, Marco Leopardi
15:30 – Made For Walking di Hélène Baillot & Raphaël Botiveau Vosten (13′)
16:00 – Shadow Game di Efje Blankevoort, Els van Driel (90″)
A seguire incontro in sala con la regista Els van Driel e SK Nasiri
18:00 – Mind Game di Efje Blankevoort, Els van Driel, SK Nasiri (60″)
19:30 Concerto EST. Brindisi e degustazione in piazzetta
21:00 – American Scar di Daniel Lombroso (13″)
21:30 – Exposure di Holly Morris (90*)
A seguire video incontro con la regista
Domenica 05 novembre
15:00 – lo sto con la sposa di A. Augugliaro, G. Del Grande,
K.Soliman Al Nassiry (98′)
A seguire incontro in sala con Gabriele Del Grande e Marco Visalberghi
17:30 Presentazione del libro “Il Secolo Mobile”
Vins Gallico dialoga con l’autore Gabriele Del Grande
18:30 – Llévate mis amores di Arturo González Villaseñor (89″)
A seguire video incontro con il regista
21:30 – Midnight Traveler di Hassan Fazili (90′)
A seguire video incontro con il regista

Tra empatia ed emozioni, molto lieti che il nostro Comune, regali un bonus speciale per gli ospiti già abituati alla sua bellezza ed unicità.
Il Trevignano DocStories Festival torna per una nuova edizione dal 2 al 5 novembre 2023 dal titolo “Confini. Storie di umanità interrotta”.
La capacità di raccontare storie ci rende umani, ci permette di connetterci e di emozionarci. Dal 02 al 05 novembre Trevignano DOCStories Festival torna con una seconda edizione al Cinema Palma di Trevignano Romano!
4 giornate, 10 documentari, 5 cortometraggi, ospiti nazionali ed internazionali, masterclass, installazioni e performances artistiche e musicali porteranno a Trevignano delle storie indimenticabili da ogni angolo del pianeta, storie che che non possono lasciare indifferenti!
Con il Patrocinio del Comune di Trevignano Romano e la collaborazione del Cinema Palma e Accademia di Cinema e Televisione Griffith.
EDIZIONE 2023: DOCUMENTARI SELEZIONATI
Per maggiori informazioni:
https://www.facebook.com/DocStoriesFestival
https://trevignanodocstories.org/
