Evento misto
04 Dicembre 2022
Concerto in collaborazione con il Festival Nuova Consonanza
J.S. Bach – Preludio e fuga in la minore BWV 543
U. Turchi – Miron, omaggio a Stockhausen (2022)
I. Stravinsky – Suite Italiana, Introduzione, Serenade, Tarantella, Gavotta con due variazioni, Scherzino
E.C. Natoli – Dell’esile vitale (2022) prima esecuzione
B. Bartok – Allegro barbaro prima esecuzione
compie gli studi accademici in fisarmonica con il massimo dei voti, lode e menzione d’onore nella classe di fisarmonica di Patrizia Angeloni al Conservatorio di Latina.
Integra la sua formazione con studi in Composizione, Pianoforte e Musicologia. Presente come
interprete in alcuni album discografici Accordion Waves suona italiano, – Accordion for Menotti,
Accordion for Beethoven), si dedica ai repertori della musica antica ed è particolarmente attento alla
produzione contemporanea per il suo strumento con prime esecuzioni (tra gli altri: Bosco,
Bonilauri, Durieux, Forlivesi, Harada, Palumbo, Narboni, Rotili). Il suo impegno concertistico, tra
attività solistica e cameristica nelle più varie formazioni, vede collaborazioni come fisarmonicista in
diversi ambiti, tra cui: Icarus vs Muzak – Musica/Realtà, Reggio Emilia/Milano; Dialoghi sul
Comporre RE; GAMO, Firenze; Musei Vaticani; Museo Marino Marini, Firenze, Festival Pontino di
Sermoneta, Orchestra del Baraccano, Bologna, Istituti di Cultura Italiana di Praga e di Varsavia. Per
Ars Spoletium Publishing&Recording ha pubblicato una serie di trascrizioni e il saggio Sequenza
XIII (Chanson) di Luciano Berio – Il ritratto di un ritratto
compie gli studi accademici al Conservatorio di Latina, nella classe di
Fisarmonica di Patrizia Angeloni e nella classe di Composizione del Prof. Paolo Rotili, conseguendo
il Diploma Accademico di primo livello in Fisarmonica con 110, lode e menzione d’onore
Attualmente laureando al Biennio Accademico di secondo livello in fisarmonica, nello scorso aprile
è vincitore assoluto del Premio Nazionale delle Arti 2022. E attivo come solista, in ensemble e in
orchestra. Il suo repertorio spazia dalle trascrizioni dei periodi rinascimentale e barocco alla musica
contemporanea, anche con prime esecuzioni ed incisioni discografiche. Integra la sua formazione
con masterclass e studi in ambito umanistico. Parallelamente alla attività di fisarmonicista si dedica
alla direzione di coro in collaborazione con alcune istituzioni romane.
A due passi da Roma, il Lago di Bracciano è il luogo perfetto per la tua vacanza, in pieno relax e benessere dove è possibile godersi la straordinaria cornice naturale del lago, del Parco Regionale di Bracciano e Martignano, l’atmosfera e i sapori di un borgo ancora intatto e la bellezza delle terre che lo circondano. Ti aspettiamo.