Dee, madri, donne
Le veneri preistoriche
Laboratorio di Archeologia sperimentale
SABATO 4 NOVEMBRE
ORE 17:00
MUSEO CIVICO ETRUSCO ROMANO “G. BIANCHINI” TREVIGNANO
La donna nelle diverse culture: dée lontane, madri ancestrali, donne comuni.
Un racconto iconografico tutto al femminile, dalle più antiche attestazioni preistoriche, le Veneri gravettiane, fino alle testimonianze più recenti, spaziando da Oriente a Occidente e da Nord a Sud.
Durante l’attività di archeologia sperimentale, preceduta da una visita al nostro Museo, indirizzata a ragazzi, adulti e famiglie, verranno riprodotte le statuine provenienti dai diversi contesti archeologici mostrati, plasmandole dall’argilla, con un focus particolare sulla statuina della venere rinvenuta nel sito neolitico de La Marmotta (Anguillara).
L’iniziativa realizzata dalla Soc. Coop. Matrix96 rientra in Tesori Naturali 2023 ed è promossa dal Parco Bracciano-Martignano, in collaborazione con il Museo Civico Etrusco Romano di Trevignano Romano e il Comune di Trevignano Romano.
L’evento è gratuito ma la prenotazione, necessaria, puoi farla tramite whatsapp al 339 620 3329.
