Aspettando Archeofest 2023
Giornate Europee dell’Archeologia
Siamo nel pieno della settimana dedicata alle Giornate Europee dell’Archeologia che si terranno dal 17 al 18 giugno!
Anche il nostro museo partecipa, nei giorni
- 17 e 18 giugno
con tantissime iniziative.
Programma
Sabato 17 daremo inizio alle attività con l’evento Aspettando Archeofest®, la giornata di presentazione del festival di Archeologia sperimentale Archeofest®, ideato e organizzato dall’Ass. Cult. Paleoes – EXTAD.
Dalle 10:00 alle 13:00 la Sala Consiliare del Palazzo Comunale di Trevignano Romano ospiterà una tavola rotonda, aperta al pubblico, dedicata agli strumenti di valorizzazione dell’Eredità culturale, tra cui l’Archeologia sperimentale, l’Archeologia pubblica, l’Archeologia partecipata e la Rievocazione storica per capire come, in una visione sinergica, possano generare nuovi percorsi di valorizzazione.
Nel pomeriggio, invece, le attività proseguiranno proprio nel nostro Museo con un’apertura straordinaria, a cura della Soc. Coop. Matrix96, dalle 16:00 alle 23:00.
Alle 16:00 tutte le bambine e i bambini dai 6 ai 10 anni potranno partecipare al laboratorio “Caro Larth ti scrivo” dedicato alla scrittura etrusca, ideato e organizzato dall’Associazione di Rievocazione storica SVODALES e facente parte del bando Tesori Naturali 2023 , promosso dal Parco di Bracciano e Martignano.
Dalle 18:00 alle 22:00 postazioni di Archeologia sperimentale, curate dall’Ass. Cult. Paleoes – EXTAD e Soc. Coop.Matrix96, e di Rievocazione storica, curate dall’Ass. SVODALES, animeranno il percorso espositivo della nostra collezione e condurranno i visitatori in un viaggio nel tempo di tipo immersivo e sensoriale
.
L’edizione 2023 di Aspettando Archeofest® vede la collaborazione del Comune di Trevignano Romano, che ha accolto con grande favore l’intera iniziativa, ospitando i lavori della tavola rotonda dal titolo: “Gli strumenti per la valorizzazione dell’Eredità culturale. Archeologia sperimentale, Archeologia pubblica, Archeologia partecipata e Rievocazione storica”, del Museo Civico Etrusco Romano di Trevignano Romano presso il quale si svolgeranno le attività di Archeologia sperimentale e di Rievocazione storica, del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia che, dal 2018, che è tra i coorganizzatori del festival, della Soc Coop. Matrix96 e dell’Associazione di Rievocazione storica SVODALES, con il patrocinio della Confederazione Italiana Archeologi.
Domenica 18 affronteremo un altro affascinante tema del mondo antico: la musica e il suo potere terapeutico.
Alle ore 17:00, presso la Sala Consiliare del Palazzo Comunale di Trevignano Romano, l’Associazione Culturale LVDI SCAENICI, presenterà il documentario, prodotto da Tarraco Viva, “Musica e danza. Cura per il corpo e la mente”
.
L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.
Per informazioni riguardo le due giornate puoi contattarci via Messenger, oppure telefonare o inviare un whatsapp al numero 3396203329.
Non aspettare e raggiungici nel weekend !


